L’OGGI si contrassegna per le innovative applicazioni tecniche e procedurali che identificano e amplino le nostre conoscenze nei campi della ricerca e nel sapere clinico (in Pediatria e Neonatologia, per la nostra specialità), per le cure di precisione nonchè personalizzate (volte adesso a patologie complesse e rare, tra non molto anche a quelle intese valutate “comuni”), per le variazioni sociali-sanitarie-economiche-ambientali-comportamentali condizionanti la “salute” nella sua accezione più generale, con rischi soprattutto nelle età dello sviluppo.
Tale scenario ci coinvolge direttamente come Pediatri (sotto l’aspetto etico e professionale), esige quindi un aggiornamento attento preciso e costante oltre al riesame delle nostre conoscenze professionali, così da fornire il migliore benessere ai nostri bambini e alle loro famiglie.
In tal senso e in tale forma è predisposto l’XI Convegno Nazionale di CAPRI, come ben stabilito nel programma.
Tutti i temi - minuziosamente vagliati per attualità e attendibilità - vengono portati da Relatori di altissimo profilo e larghissima esperienza, in modo acattedratico chiaro e coerente tale da stimolare un confronto serrato con un reale approfondimento formativo e istruttivo per tutti (podio e platea).
Se cosi non fosse il Convegno di Capri sarebbe da includere agli altri numerosi congressi, che si tengono in tutta Italia, venendo meno alla caratterizzazione che lo identifica sin dai suoi inizi.