L’esame neurologico del neonato e del bambino piccolo è parte integrante dell’esame obiettivo del piccolo paziente.
L’evoluzione delle competenze neuromotorie nella prima infanzia e la soggettività dei rilievi eseguiti da differenti esaminatori, rendono talora problematiche le conclusioni diagnostiche e prognostiche.
L’esame neurologico del neonato HNNE (Hammersmith Neonatal Neurological Examination), esplorando sia elementi neurologici che comportamentali, consente di valutare in modo esauriente il neonato a termine, il pretermine ed il neonato con lesioni neurologiche. Per tali motivi, questo esame è tra i più utilizzati in campo clinico e scientifico per il periodo neonatale e della prima infanzia. Raggruppa 34 singole valutazioni (items) in 6 sottoscale (tono, pattern del tono, riflessi, movimenti, segni anormali e comportamento).
L’esame, della durata di circa 15 minuti, può essere utilizzato nella valutazione clinica di routine del neonato ed è adatto per esami ripetuti.
L’HNNE consente l’identificazione di segni devianti che possono essere consentire diagnosi precoci, utili alla pianificazione di un intervento riabilitativo appropriato nei bambini a rischio neurologico.
Sullo stesso principio dell’HNNE, verso la fine degli anni ’90, è stato sviluppato un esame neurologico utilizzabile nei bambini tra i 2 e i 24 mesi, l’Hammersmith Infant Neurological Examination, HINE. L’HINE è un esame neurologico strutturato di breve durata (circa 10 minuti) che consta di 26 items, che includono differenti aspetti della valutazione neurologica, quali la valutazione dei nervi cranici, la postura, i movimenti, il tono ed i riflessi.
Le risposte del paziente, ad ogni item, verranno riportate su schede da compilare per entrambi i test (HNNE e HINE); è inoltre prevista la possibilità di attribuire dei punteggi alle risposte e quantificarne il risultato, per facilitare il confronto con i valori di normalità.
L’interazione e la discussione tra l’esperto ed i discenti, verrà particolarmente curata durante il corso, facilitando il processo di approfondimento, con l’obiettivo finale di rendere ciascun partecipante in grado di impiegare nella pratica quotidiana le nozioni apprese.
Il corso è rivolto a medici ed a tutte le figure professionali coinvolte nella diagnosi e nell’intervento riabilitativo precoce nei bambini a rischio neurologico.