INFORMAZIONI

QUOTA DI ISCRIZIONE
Riservata per i primi 30 iscritti (cliccare sul tasto RICHIEDI INFO)


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un 
Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
• numero massimo di tentativi a diposizione: 1
• soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 24/03/2025
  • A cura di:

Presentazione

L’esame neurologico del neonato e del bambino piccolo è parte integrante dell’esame obiettivo del piccolo paziente.      

L’evoluzione delle competenze neuromotorie nella prima infanzia e la soggettività dei rilievi eseguiti da differenti esaminatori, rendono talora problematiche le conclusioni diagnostiche e prognostiche.

L’esame neurologico del neonato HNNE (Hammersmith Neonatal Neurological Examination), esplorando sia elementi neurologici che comportamentali, consente di valutare in modo esauriente il neonato a termine, il pretermine ed il neonato con lesioni neurologiche.   Per tali motivi, questo esame è tra i più utilizzati in campo clinico e scientifico per il periodo neonatale e della prima infanzia. Raggruppa 34 singole valutazioni (items) in 6 sottoscale (tono, pattern del tono, riflessi, movimenti, segni anormali e comportamento).    

L’esame, della durata di circa 15 minuti, può essere utilizzato nella valutazione clinica di routine del neonato ed è adatto per esami ripetuti.    

L’HNNE consente l’identificazione di segni devianti che possono essere consentire diagnosi precoci, utili alla pianificazione di un intervento riabilitativo appropriato nei bambini a rischio neurologico.

Sullo stesso principio dell’HNNE, verso la fine degli anni ’90, è stato sviluppato un esame neurologico utilizzabile nei bambini tra i 2 e i 24 mesi, l’Hammersmith Infant Neurological Examination, HINE.   L’HINE è un esame neurologico strutturato di breve durata (circa 10 minuti) che consta di 26 items, che includono differenti aspetti della valutazione neurologica, quali la valutazione dei nervi cranici, la postura, i movimenti, il tono ed i riflessi.

Le risposte del paziente, ad ogni item, verranno riportate su schede da compilare per entrambi i test (HNNE e HINE); è inoltre prevista la possibilità di attribuire dei punteggi alle risposte e quantificarne il risultato, per facilitare il confronto con i valori di normalità.

L’interazione e la discussione tra l’esperto ed i discenti, verrà particolarmente curata durante il corso, facilitando il processo di approfondimento, con l’obiettivo finale di rendere ciascun partecipante in grado di impiegare nella pratica quotidiana le nozioni apprese.

Il corso è rivolto a medici ed a tutte le figure professionali coinvolte nella diagnosi e nell’intervento riabilitativo precoce nei bambini a rischio neurologico.

 

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento dell'evento.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GM
    Dott. Giuseppe Marchesano
    Direttore U.O.S.D. TIN - Neonatologia presso Ospedale Umberto I - Azienda Sanitaria Locale SALERNO Nocera Inferiore

Relatore

  • DR
    Prof. Domenico Marco Romeo
    Dirigente Medico I Livello presso l’UOC di Neuropsichiatria Infantile, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Sala Colella Ospedale Umberto I
  • Via Alfonso de Nicola, 84014 Nocera Inferiore (SA)
  • Tel. 0645491195
  • Visualizza sulla mappa