La Pediatria Italiana sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti.
L'evoluzione verso una Pediatria sub-specialistica con percorsi assistenziali sempre più rivolti verso la pediatria individualizzata ai bisogni del bambino.
La grave carenza di appropriatezza organizzativa nazionale e regionale verso le patologie acute, con carenza di pronto Soccorso pediatrico e di terapie intensive pediatriche, carenza di risposta alle malattie croniche e rare sia ospedaliere che territoriali, la mancanza di cure palliative pediatriche.
La incertezza sulla riorganizzazione delle cure pediatriche territoriali che minano profondamente tutta l'area pediatrica dando incertezze nei percorsi assistenziali condivisi.
Queste problematiche verranno dibattute dai vari esperti sia dal punto di vista clinico che organizzativo nelle varie branche della Pediatria Regionale e Nazionale: Le Cure palliative all'interno di una organizzazione oncoematologica pediatrica, la endocrinologia con uno sguardo clinico organizzativo verso l'obesità infantile, il diabete mellito, la gestione utilizzando anche l'intelligenza artificiale, la gastroenterologi, la neonatologia, la reumatologia le metodiche diagnostiche ecografiche, l'allergologia, la neurologia pediatrica, la pediatria d’urgenza.
L'obiettivo finale del congresso è quello di tornare a casa arricchiti di percorsi assistenziali appropriati non solo nella clinica ma soprattutto nella organizzazione.