NEW

RSV IMMUNIZATION DAY REGIONE LAZIO 2025

RES
event logo

Dal 15-09-2025 al 15-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 16-06-2025
  • Fine iscrizione: 12-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 04-06-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 455212
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO

Presentazione

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è un virus stagionale molto diffuso che, nei bambini nella prima infanzia, può portare a patologie respiratorie gravi come bronchiolite e polmonite, causandone nei casi più estremi l’ospedalizzazione. L’RSV colpisce più del 90% dei bambini entro i 2 anni di vita ed è la prima causa di ospedal izzazione dei neonati sotto a 1 anno, gravando sul sistema sanitario nazionale e sulle famiglie.

 

A partire dalla stagione RSV 2024-25, è disponibile in Italia un anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione indicato nella prevenzione della patologia delle vie respiratorie inferiori causate dall’RSV nei neonati alla loro prima stagione di RSV e nei bambini fino a 24 mesi di età che rimangono vulnerabili a lla ma lattia severa da RSV durante la loro seconda stagione epidemica. Questa soluzione rappresenta un avanzamento sig nificativo nella prevenzione della malattia da RSV.

 

Grazie alla sua efficacia e sicurezza, di mostrate nei triaI clinici e confermata in contesti real-world, questo strumento di immunizzazione offre la possibilità di proteggere tutti i nuovi nati, con o senza fattori di rischio, dall’RSV, proponendo una strategia di sanità pubblica in grado di cambiare la storia natura le di una patologia.

 

L’evento mira a presentare i risultati ottenuti grazie alla prima campagna di immunizzazione portata avanti nella Regione Lazio.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare online il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dal termine dell'evento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
  • event responsible avatar
    Dott. Roberto Ieraci
    Infettivologo e Vaccinologo - Strategie vaccinali Regione Lazio NITAG (National Immunization Technical Advisory Group)

Relatore

  • SB
    Dott.ssa Silvana Brenna
    Medico Chirurgo -Pediatria ASL Roma 1 - Distretto 3
  • RC
    Prof. Renato Cutrera
    Responsabile della U.O.C. di Broncopneumologia presso l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma.
  • event responsible avatar
    Dott. Andrea Dotta
    Responsabile Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • AF
    Dott.ssa Adele Fabiano
    Dirigente medico UOC Neonatologia e TIN c/o A.O. San Giovanni Addolorata - Roma (RM)
  • SM
    Dott. STEFANO MARCI
    Dirigente medico UOC tutela del materno infantile
  • FM
    Dott. Federico Mecarini
    Dirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
  • FM
    Prof. Fabio Midulla
    Resp. UOD Pronto Soccorso e Osservazione Breve Pediatrica Dip. Materno Infantile e Scienze Urologiche, “Sapienza” Università di RM
  • event responsible avatar
    Prof. Paolo Palma
    Responsabile d’alta specializzazione in Immunologia Clinica presso Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma

Moderatore

  • event responsible avatar
    Dott. Dario Alario
    Dirigente Medico I livello presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale “S.Paolo” di Civitavecchia
  • MC
    Dott.ssa Maria Giovanna Colella
    Direttore UOC Neonatologia e Pediatria DEA I e Fondi
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Simonetta Costa
    Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Policlinico Casilino, Roma
  • LD
    Dott. Luigi Di Ruzza
    DIRETTORE UOC DI PEDIATRIA POLO SORA ( ASL FROSINONE)
  • FG
    Dott.ssa Francesca Gallini
    Dirigente medico UOC Neonatologia, Policlinico "A: Gemelli", Roma (RM)
  • CG
    Dott.ssa Camilla Gizzi
    Direttore UOC Neonatologia E UTIN presso ospedale "Sant'Eugenio" - Roma (RM)
  • event responsible avatar
    Dott. Roberto Ieraci
    Infettivologo e Vaccinologo - Strategie vaccinali Regione Lazio NITAG (National Immunization Technical Advisory Group)
  • LM
    Dott. Luca Maggio
    DIRETTORE UOC NEONATOLOGIA AO SAN CAMILLO ROMA
  • GM
    Dott.ssa Giovanna Maragliano
    Direttore dell'UOC di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale dei Castelli - ASL RM6
  • TM
    Dott.ssa Teresa Mazzone
    Pediatra di libera scelta presso ASL RM1
  • LO
    Dott. Luigi Orfeo
    Direttore UOC Pediatria, Neonatologia e TIN, Ospedale "S. Giovanni Calibita" - Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma (RM)
  • LP
    Dott.ssa Luisa Pieragostini
    Direttore UOC PEDIATRIA presso Presidio Ospedaliero G.B. Grassi - Ostia
  • MS
    Dott.ssa Maria Eleonora Scapillati
    Dirigente Medico UTIN presso Ospedale S.Pietro FBF Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Gianluca Terrin
    Professore Associato (MED38) Dipartimento Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Università di Roma La Sapienza
  • GV
    Prof. Giovanni Vento
    Direttore UOC Neonatologia c/o Policlinico Gemelli - Roma (RM)
  • event responsible avatar
    Prof. Alberto Villani
    Responsabile della UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive - Dipartimento Pediatrico Universitario – Ospedaliero - OPBG

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione