Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è un virus stagionale molto diffuso che, nei bambini nella prima infanzia, può portare a patologie respiratorie gravi come bronchiolite e polmonite, causandone nei casi più estremi l’ospedalizzazione. L’RSV colpisce più del 90% dei bambini entro i 2 anni di vita ed è la prima causa di ospedal izzazione dei neonati sotto a 1 anno, gravando sul sistema sanitario nazionale e sulle famiglie.
A partire dalla stagione RSV 2024-25, è disponibile in Italia un anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione indicato nella prevenzione della patologia delle vie respiratorie inferiori causate dall’RSV nei neonati alla loro prima stagione di RSV e nei bambini fino a 24 mesi di età che rimangono vulnerabili a lla ma lattia severa da RSV durante la loro seconda stagione epidemica. Questa soluzione rappresenta un avanzamento sig nificativo nella prevenzione della malattia da RSV.
Grazie alla sua efficacia e sicurezza, di mostrate nei triaI clinici e confermata in contesti real-world, questo strumento di immunizzazione offre la possibilità di proteggere tutti i nuovi nati, con o senza fattori di rischio, dall’RSV, proponendo una strategia di sanità pubblica in grado di cambiare la storia natura le di una patologia.
L’evento mira a presentare i risultati ottenuti grazie alla prima campagna di immunizzazione portata avanti nella Regione Lazio.