L’analisi strumentale del movimento è uno strumento indispensabile per comprendere le alterazioni funzionali dell’apparato locomotore, supportare le decisioni cliniche, pianificare interventi terapeutici e riabilitativi, nonché valutare e documentare i risultati.
Dai primi anni 2000, la SIAMOC, punto di riferimento nazionale e internazionale per l’analisi del movimento in ambito clinico e sportivo, propone il Corso Challenge, un percorso consolidato e riconosciuto che combina lezioni frontali ad attività pratiche di laboratorio.
Questo percorso formativo è studiato per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari alla comprensione e all’utilizzo della strumentazione e dei metodi dedicati all’analisi quantitativa del movimento, con particolare riferimento all'analisi del cammino (gait analysis).
Partendo dai fondamenti neurofisiologici e biomeccanici della locomozione, nonché dalle principali alterazioni generate da condizioni patologiche, si procede alla valutazione di specifici casi clinici e alla descrizione, passo dopo passo, dell'iter di valutazione. Vengono presentate le strumentazioni da laboratorio utilizzate per analizzare il movimento in modo quantitativo, evidenziandone potenzialità e limiti, fino all’esecuzione di un esame completo, all'interpretazione dei report ottenuti e al processo decisionale clinico.