CONCLUSO

VRS DAY 2020 – NASCERE E CRESCERE IN TEMPO DI COVID – 19

FAD
event logo

Dal 12-11-2020 al 12-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 07-09-2020
  • Fine iscrizione: 12-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 456
  • Accreditato il: 04-09-2020
  • Crediti ECM: 7.2
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 304818
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è una causa molto comune di infezione dell’apparato respiratorio, in particolare nei nati prematuri. Quasi tutti i bambini contraggono l’infezione nei primi 4 anni di vita, molti nel primo anno.

L’infezione non rende completamente immuni, pertanto la reinfezione è comune, anche se in genere è meno grave.

La diffusione del Virus avviene generalmente nei mesi invernali e all’inizio della primavera.

Il VRS è la causa più comune di malattia dell’apparato respiratorio inferiore nei piccoli lattanti ed è responsabile di molti ricoveri annui in particolare nei prematuri se non adeguatamente profilassati.

L’Igiene è una misura preventiva importante. Non esistono attualmente vaccini per la prevenzione dell’infezione da VRS. Nei bambini più esposti al rischio di sviluppare una grave infezione da VRS è possibile la somministrazione di iniezioni mensili di palivizumab, anticorpo monoclonale attivo contro questo virus (profilassi passiva).

Le categorie più esposte sono: i prematuri, coloro che sono affetti da malattia cardiaca, polmonare o neuromuscolare grave.

Le iniezioni vengono somministrate per l’intera stagione epidemica da VRS, che in Italia va da novembre ad aprile.

Qualora   profilassati con il Palivizumab si riduce notevolmente la percentuale dei ricoveri dei neonati ad alto rischio di malattia.

L’infezione da VRS si può associare anche a gravi sovrainfezioni virali e batteriche nonché a gravi complicanze neurologiche.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti 
• I più recenti browser web

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Dario Alario
    Dirigente Medico I livello presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale “S.Paolo” di Civitavecchia
  • event responsible avatar
    Dott. Giorgio Bracaglia
    Direttore UOC Pediatria presso Ospedale Belcolle di Viterbo (VT)
  • event responsible avatar
    Dott. Andrea Campana
    Responsabile centro COVID pediatrico della Regione Lazio
  • ZC
    Dott.ssa Zemira Cannioto
    U.O.C. Neonatologia E Tin, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Dirigente Medico, Pediatra Neonatologo
  • event responsible avatar
    Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
  • event responsible avatar
    Dott. Andrea Dotta
    Responsabile Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • LF
    Prof. Leonardo Felici
    Dirigente medico 2° livello UOC Pediatria e Neonatologia c/o A.O, Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro - Fano
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Simona Guglielmi
    Dirigente medico di I livello presso UOC di Pediatria, Neonatologia e Patologia Neonatale presso ASL Roma 5
  • event responsible avatar
    Dott. Roberto Ieraci
    Infettivologo e Vaccinologo - Strategie vaccinali Regione Lazio NITAG (National Immunization Technical Advisory Group)
  • event responsible avatar
    Prof. Riccardo Lubrano
    Direttore struttura complessa UOC di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale P.O. Nord di Latina
  • VM
    Dott. Vito Mondì
    Neonatologia, Patologia Neonatale, Unità di Terapia Intensiva Neonatalen presso Policlinico Casilino di Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma
  • BP
    Dott.ssa Barbara Perrone
    Dirigente Medico nella disciplina di Neonatologia, con attività di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale in Aziende Ospedaliere
  • SP
    Dott.ssa Simonetta Picone
    Pediatra Ospedale Città di Aprilia
  • LP
    Dott.ssa Luisa Pieragostini
    Direttore UOC PEDIATRIA presso Presidio Ospedaliero G.B. Grassi - Ostia
  • GV
    Prof. Giovanni Vento
    Direttore UOC Neonatologia c/o Policlinico Gemelli - Roma (RM)
  • event responsible avatar
    Prof. Alberto Villani
    Responsabile della UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive - Dipartimento Pediatrico Universitario – Ospedaliero - OPBG

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno