Obiettivi del corso sono i seguenti:
a. Fornire una panoramica delle principali metodologie/strumenti utilizzati nell’ambito della prevenzione e riabilitazione dell’infortunio nello sport;
b. Presentare una serie di applicazioni e casi concreti relativi alla prevenzione e gestione dell’infortunio sportivo in diverse discipline e da diversi punti di vista.
Il corso si articolerà in sei presentazioni:
- Sensoristica da campo: limiti e potenzialità;
- Efficienza: implicazioni in ambito sportivo;
- Rottura del legamento crociato anteriore e ritorno allo sport;
- Valutazione strumentale della corsa e tecniche di correzione attraverso uso dell’esercizio terapeutico;
- Training/work load e rischio di infortunio;
- Nuove prospettive nella quantificazione del training load.