• Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Cosa fare in caso di... lo scopo di questa FAD é quello di fornire ai pediatri del territorio e delle unità ospedaliere un indirizzo pratico su come inquadrare e gestire alcune comuni patologie specialistiche pediatriche, secondo le più moderne indicazioni assistenziali.

Tra gli scopi di questa FAD vi è anche quello di gettare le basi su come gestire in modo tecnicamente corretto il consulto con lo specialista per i casi più complessi. Consulto che deve essere visto sotto molteplici aspetti come l’invio nella fase acuta della malattia presso il centro di alta specializzazione e la gestione della cronicità.

In particolare saranno evidenziati comportamenti per la corretta gestione del bambino cronico, tra territorio ed ospedale, attraverso una pianificazione costante tra i medici di famiglia e quelli dei servizi specialistici.

Per realizzare ciò questa FAD affronterà temi di nefrologia, gastroenterologia, reumatologia, broncopneumologia, allergologia, cardiologia pediatrici e neonatologia.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti
• I più recenti browser web

 

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Riccardo Lubrano
    Direttore struttura complessa UOC di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale P.O. Nord di Latina

Docente

  • SB
    Dott.ssa Silvia Bloise
    Dirigente medico di Pediatria presso ASL di Latina - Ospedale Santa Maria Goretti di Latina
  • ED
    Dott.ssa Emanuela Del Giudice
    Dottorato di ricerca Tecnologie Biomediche in Medicina Clinica presso La Sapienza - Università degli Studi di Roma (RM)
  • MF
    Dott.ssa MARIA KATIA FARES
    Dirigente Medico della SOD Neonatologia - Assenso alla mobilità volontaria presso l'A.O. Universitaria Policlinico "Umberto I" RM
  • Dott. Saverio Mallardo
    Dirigente medico UOC di neonatologia, terapia intensiva, pediatria e DEA II livello Ospedale Santa Maria Goretti- Latina
  • AM
    Dott.ssa Alessia Marcellino
    Specializzando in Pediatria
  • Dott.ssa Vanessa Martucci
    Dirigente medico Pediatra presso Ospedale Santa Maria Goretti
  • Dott.ssa Flavia Ventriglia
    Dirigente di I livello U.O.C. Cardiologia Pediatrica – Dip. di Pediatria F.A.S. di Ecocardiografia fetale - Policlinico Umberto I

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno