La Pandemia ha portato alla luce della ribalta problematiche sanitarie che per motivi di economicità del sistema hanno covato a lungo sotto la cenere. Regioni in cui la sanità, considerata da tutti un modello ideale, poggiava solamente su un sistema ospedalicentrico hanno avuto problemi di gestione dei malati fino all’implosione del sistema. Ove il rapporto ospedale territorio è stato solamente sempre sbandierato e mai concretamente curato, ugualmente il peso della Pandemia si è manifestato in tutta la sua interezza facendo venire alla luce tutti i problemi legati ad una organizzazione precaria e incompleta. Abbiamo avuto ben chiaro che il puzzle del sistema sanitario non si può comporre anche se un solo pezzo non sta al posto giusto e svolge le sue funzioni. Il razionale di questo evento di formazione a distanza sta tutto nel gioco di parole di ridurre le distanze. Collaborare senza steccati fra gli addetti alle cure primarie e gli ospedalieri, collaborare con i servizi di prevenzione ma soprattutto condividere per parlare lo stesso linguaggio e non mandare messaggi fuorvianti al cittadino fruitore di servizi. Ecco allora che l’ospedale esce sul territorio, ecco allora le faq sul vaccino, ecco allora le preoccupazioni in termini di nuova ascesa dell’obesità infantile e di rimodellare l’assistenza sui nuovi bisogni emersi.
CONCLUSO
RIPRENDIAMO IL DIALOGO OSPEDALE – TERRITORIO…ANCHE ALLA LUCE DI CIÒ CHE CI INSEGNA LA PANDEMIA
FAD

INFORMAZIONI
QUOTE DI ISCRIZIONE:
- € 24,40 per Medici
- € 12,20 per Infermieri ed Infermieri Pediatrici
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti
• I più recenti browser web
Procedure di valutazione
Questionario a scelta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Giorgio BracagliaDirettore UOC Pediatria presso Ospedale Belcolle di Viterbo (VT)
-
RNDott.ssa Rita NavasDirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
Docente
-
MADott.ssa Maria AllegrozziDirigente Medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
Dott. Giorgio BracagliaDirettore UOC Pediatria presso Ospedale Belcolle di Viterbo (VT)
-
ACDott.ssa Alessandra CasatiDirigente Medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
BCDott.ssa Barbara CuomoDirigente Medico I livello - UOC Pediatria e TIN, c/o Ospedale Belcolle - Viterbo (VT)
-
MDDott.ssa Maria Cristina D'AngeloInfermiere Pediatrico c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
GDDott. Girolamo Di GiorgioDirigente Medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
AFDott. Antonio FilippiDirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
EGDott.ssa Elisabetta GattaDirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
EGDott.ssa Eva GoldoniDirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
PMDott.ssa Paola MarenzoniDirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
CMDott.ssa Chiara MartinezDirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
FMDott. Federico MecariniDirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
-
DPDott. Davide PataDirigente medico I livello, UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)