INFORMAZIONI

QUOTE DI ISCRIZIONE:
- € 36,60 per Medici
- € 18,30 per Biologi, Dietisti, Infermieri, Infermieri Pediatrici e Psicologi
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il sovrappeso e l’obesità rappresentano una problematica in aumento anche in età pediatrica. Recenti ricerche mostrano che il 20,4% dei bambini Italiani è in sovrappeso mentre il 9,4% obeso. Questa elevata prevalenza rappresenta un problema di sanità pubblica che si estende a livello mondiale. Come noto, l’obesità rappresenta un fattore di rischio per malattie croniche che potranno svilupparsi poi in età adulta o peggio ancora già in età adolescenziale.

La probabilità che un bambino obeso resti tale anche in età adulta è nell’ordine del 50-80% ed a questo si associano una serie di gravi complicanze che riducono l’aspettativa di vita.

I disturbi che possono associarsi comprendono patologie  metaboliche (diabete, dislipidemia), malattie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, infarto del miocardio, ictus cerebrale), malattie respiratorie (apnee notturne), malattie renali (insufficienza renale cronica), disturbi articolari (epifisiolisi, ginocchio valgo, tibia vara, piede piatto), disturbi ginecologici (sindrome dell’ovaio policistico, alterazioni del ciclo mestruale, complicanze legate alla gravidanza), infertilità in entrambi i sessi, disturbi gastrointestinali (reflusso gastroesofageo, calcolosi della colecisti), disturbi neurologici (cefalea, pseudotumor cerebri), alterazioni della sfera psisosociale.

Per tali motivi sono in atto dei piani di prevenzione a vari livelli, volti ad intervenire in tempi rapidi per ridurre la prevalenza dell’obesità in età pediatrica.

Indispensabile è la creazione di una rete assistenziale multridiscipliare che prenda in carico il paziente in modo “globale” e sia organizzata secondo livelli di intensità di cura differenti a seconda del paziente. Questo richiede l’intervento congiunto di varie figure professionali che, ad iniziare dal Pediatra di famiglia, intervengano in vari tempi sulla base delle condizioni cliniche del paziente.

Obiettivo di tale corso è quello di approfondire alcuni aspetti dell’obesità infantile e di fornire delle indicazioni per una sua corretta gestione.

 

Per maggiori informazioni consultare il programma scaricabile al link che segue.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti
• I più recenti browser web

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Riccardo Lubrano
    Direttore struttura complessa UOC di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale P.O. Nord di Latina

Docente

  • AD
    Dott. Alberto Di Biasio
    Biologo nutrizionista in Chirurgia Bariatrica, UOC Chirurgia Generale, Sapienza Università di Roma - Polo pontino, Latina (LT)
  • AI
    Dott. Angelo Iossa
    Chirurgo generale c/o la Div. Chirurgia Generale, Bariatric Centre of Excellence, Sapienza Università di Roma - Polo pontino (LT)
  • FL
    Prof.ssa Frida Leonetti
    Dirigente medico II livello, UOC Diabetologia Universitaria Ospedale "S. Maria Goretti" - Latina (LT)
  • Prof. Riccardo Lubrano
    Direttore struttura complessa UOC di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale P.O. Nord di Latina
  • EP
    Dott.ssa Emanuela Paone
    Referente Amb. Psicologia ICOT - UOC Chirurgia Generale Universitaria, La Sapienza Università di Roma - Polo pontino, Latina (LT)
  • MS
    Dott.ssa Maria Teresa Sanseviero
    UOC di Neonatologia, Pediatria e TIN - DEA II livello presso Ospedale S.M. Goretti (LT)
  • GS
    Prof. Gianfranco Silecchia
    Professore Ordinario Direttore UOC Chirurgia Generale & Bariatric Center of Excellence IFSO Sapienza Università di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia pediatrica
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno