INFORMAZIONI


QUOTE DI ISCRIZIONE:
- € 36,60 per Medici
- € 18,30 per Infermieri, Infermieri Pediatrici e Ostetrici
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Questo Fad è rivolto agli Infermieri Pediatrici, alle Ostetriche ed agli Specialisti in formazione pediatrica/neonatologica.

Prevede relazioni e video delle principali procedure assistenziali relative ai neonati fisiologici e patologici, a termine e pretermine, dal momento della nascita fino alla loro dimissione.

In particolare, vengono affrontate tematiche relative all’assistenza infermieristica ed ostetrica del neonato al momento della nascita e quelle proprie dell’assistenza infermieristica in terapia intensiva neonatale, con particolare attenzione alle modalità di prevenzione delle infezioni nosocomiali.

Vengono proposte indicazioni e prescrizioni secondo le recenti linee guida da fornire ai genitori al momento della dimissione del neonato.

Il corso è stato arricchito con filmati delle principali procedure descritte: prevenzione della perdita di calore, cateterismo vasi ombelicali, drenaggio urgente dello pneumotorace, intubazione orotracheale, uso della maschera laringea, ventilazione con neopuff, massaggio cardiaco esterno, tecnica di aspirazione del meconio, utilizzo dei farmaci in sala parto, EGA arterioso e venoso da vasi ombelicali, corretta tecnica di lavaggio delle mani, Donning e Doffing, broncolavaggio alveolare (BAL)

In Tempo di Covid infatti, non potendo tenere lezioni frontali in presenza né tanto meno esercitazioni pratiche, i video rappresentano a nostro avviso un’importante e rapida modalità di apprendimento.

Questa “Formazione a distanza” vuole essere uno stimolo per un aggiornamento che, nonostante la situazione contingente che tutti noi stiamo vivendo, non deve essere assolutamente trascurato.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti 
• I più recenti browser web

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma
  • SP
    Dott.ssa Simonetta Picone
    Dirigente medico UOC Neonatologia-TIN Policlinico Casilino, Roma

Docente

  • MB
    Dott.ssa Manuela Bedetta
    Dirigente medico I livello presso UOC Neonatologia- Patologia Neonatale- Terapia Intensiva Neonatale, Policlinico Casilino, Roma
  • KB
    Dott.ssa Katia Bressan
    U.O.C. di Neonatologia e TIN presso il Presidio Ospedaliero Policlinico Casilino di Roma
  • MC
    Dott.ssa Maria Carparelli
    Ostetrica c/o Policlinico Casilino di Roma (RM)
  • MG
    Dott.ssa Mariacristina Griguoli
    Ostetrica c/o Policlinico Casilino, Roma (RM)
  • MM
    Dott.ssa Maria Carmen Marro
    Ostetrica c/o Policlinico Casilino, Roma (RM)
  • Dott.ssa Giulia Menale
    Infermiere Pediatrico U.O.C. Neonatologia e Unità Di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) Policlinico Casilino di Roma
  • Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma
  • AP
    Dott. Andrea Parigiani
    Infermiere UOC Neonatologia e TIN c/o Policlinico Casilino, Roma (RM)
  • SP
    Dott.ssa Simonetta Picone
    Dirigente medico UOC Neonatologia-TIN Policlinico Casilino, Roma
  • OR
    Dott.ssa Oriana Rago
    Infermiera c/o Policlinico Casilino, Roma (RM)
  • Dott.ssa Rita Sacco
    Infermiera Pediatrica presso la U.O. di Neonatologia/Patologia Neonatale del Policlinico Casilino di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno