Il titolo sembra essere irriverente ma introduce perfettamente le varie casistiche che si possono riscontrare nell’ambito neonatologico e pediatrico. Nascere figlio di madre obesa, vegana, con HIV o cocainomane delinea una situazione problematica che il neonato si trova a dover affrontare fin da subito, lottando con il massimo impegno. Tali avversità consistono in molteplici condizioni, alcune delle quali, pur essendo acclarate, rimangono attuali alla luce dell'epigenetica e delle variazioni ambientali. Altre invece stanno emergendo di recente e richiedono l'intervento combinato di figure quali ginecologo, pediatra, psicologo, assistente sociale, poiché il lavoro d'equipe è fondamentale per il superamento delle stesse ed il miglioramento della condizione vitale di questi bambini. Obiettivo di questa giornata di aggiornamento dunque è unire le esperienze comuni ed elaborare insieme una strategia vincente per i nostri piccoli pazienti.
CONCLUSO
NASCERE FIGLIO DI...
FAD

Dal 20-06-2020
al 31-07-2020
- Inizio iscrizioni: 26-05-2020
- Fine iscrizione: 30-07-2020
- Posti liberi: 82
- Accreditato il: 09-03-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 287984
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti
• I più recenti browser web
Procedure di valutazione
Questionario a scelta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Giorgio BracagliaDirettore UOC Pediatria presso Ospedale Belcolle di Viterbo (VT)
Docente
-
Dott. Vincenzo BemboResponsabile Alta Specializzazione in DH ed OB Pediatria e Neonatologia presso ASL Latina
-
Dott. Giorgio BracagliaDirettore UOC Pediatria presso Ospedale Belcolle di Viterbo (VT)
-
Dott. Antonio CeccardiPresidente Associazione Aretè Psicologia e Sviluppo Onlus
-
Dott. Giovanni Di NardoStrutturazione assistenziale presso la UOC di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea
-
Dott. Andrea DottaResponsabile Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
-
Dott.ssa Simona GuglielmiDirigente medico di I livello presso UOC di Pediatria, Neonatologia e Patologia Neonatale presso ASL Roma 5
-
SPDott.ssa Simonetta PiconeDirigente medico UOC Neonatologia-TIN Policlinico Casilino, Roma
-
Dott.ssa Massima SperdutiPsicologa clinica – Psicoterapeuta – Psiconcologa - Psicodiagnosta clinica e giuridico peritale – Psicologa giuridica – Consulente
-
ATDott.ssa Alberta TestiPsicologo, Psicoterapeuta
-
Prof. Piero ValentiniDirettore dell’U.O.S.A. di Pediatria Specialistica presso Poliglinico Gemelli di Roma
-
FVDott.ssa Felicetta ViscogliosiDirigente medico UO Pediatria-Neonatologia, Ospedale “San Giovanni Evangelista", Tivoli, ASL Roma 5 (RM)