CONCLUSO

L’USO RAGIONATO DELL’ANTIBIOTICOTERAPIA NELLE INFEZIONI IN ETÀ PEDIATRICA: LE NOVITÀ NELL’ERA DEL COVID-19 III MODULO

FAD
event logo

Dal 23-11-2021 al 23-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 28-07-2021
  • Fine iscrizione: 23-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 448
  • Accreditato il: 26-07-2021
  • Crediti ECM: 4.8
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 330534
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

INFORMAZIONI

L’iscrizione è riservata e gratuita per:
• Soci SITIP
• Soci Gruppo di Studio di Farmacologia pediatrica SIP

Promo iscrizione SITIP EURO 60,00:

- quota associativa per l'anno 2021,
- quota associativa per l'anno 2022,
- partecipazione ai 3 corsi WEBINAR


Per iscriversi alla SITIP - Società italiana di Infettivologia Pediatrica, collegarsi al sito www.sitip.org e procedere con la registrazione e con il pagamento della quota associativa/rinnovo anno 2021.
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Questo corso è promosso dalla Società di Infettivologia Pediatrica insieme al Gruppo di Farmacologia Pediatrica della SIP con lo scopo di fornire ai pediatri, che prescrivo- no antibiotici, conoscenze e strumenti per migliorare l’uso di questi farmaci essenziali nella pratica clinica quotidiana.

 

Attraverso presentazioni e l’esempio di casi pratici, il corso illustra i principi della stewardship antibiotica e come possano essere applicati nella pratica clinica corrente. Vengono riassunte le condizioni cliniche di base necessarie per una prescrizione antibiotica appropriata e analizzati gli aspetti utili a ridurre l’insorgenza di resistenza a questi farmaci, sia nella pratica clinica ospedaliera che sul territorio.

 

Un corso pratico per approfondire le proprie conoscenze e applicarle nella gestione dei pazienti con infezioni comuni fornendo quelle competenze che possano aiutare nella pratica quotidiana e inducano a promuovere la stewardship antibiotica, ancor più importante nell’attuale epoca pandemica da Covid-19.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il gradimento e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Guido Castelli Gattinara
    Responsabile Unità di Formazione Internazionale in Pediatria delllOspedale Pediatrico Bambino Gesu - Roma
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Luisa Galli
    Direttore della Struttura Dipartimentale Complessa di Malattie Infettive Pediatriche, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze.

Docente

  • EC
    Dott. Elio Castagnola
    Responsabile UOC Malattie Infettive IRCCS Ist. G. Gaslini, Genova. Medico Chirurgo, specialista in Malattie Infettive e Pediatria
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Susanna Maria Roberta Esposito
    Prof.ssa Ordinario di Pediatria all’Università di Parma. Direttore della Clinica Pediatrica all’Ospedale P. Barilla dell’AOU di Pa
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Silvia Garazzino
    Responsabile Malattie Infettive c/o Osp. Infantile Regina Margherita e ricercatrice universitaria (Torino)
  • event responsible avatar
    Dott. Andrzej Krzysztofiak
    Responsabile di alta specializzazione in infettivologia osteomuscolare presso l’ospedale pediatrico bambino Gesù di Roma.
  • event responsible avatar
    Prof. Andrea Lo Vecchio
    Pres. Sitip | Prof. associato di Pediatria e dirigente medico UOC di Malattie Inf. Pediatriche AOU Federico II di Napoli
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Carlotta Montagnani
    Specialista in Pediatria e Dirigente Medico presso SODc Malattie Infettive, AOU Meyer Firenze
  • event responsible avatar
    Dott. Giangiacomo Nicolini
    Pediatra Ospedaliero a Belluno e Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Pediatria dell’Ospedale di Pieve di Cadore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno