INFORMAZIONI

QUOTE DI ISCRIZIONE

- € 48,80 per Medici
- € 24,40 per Infermieri, Infermieri Pediatrici

  • A cura di:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Mai come quest’anno è fondamentale la prevenzione delle malattie respiratorie.

Con il Covid che non accenna ad allentare la sua morsa, il ritorno dei virus stagionali sta già creando più paure e fastidi ed ansia del solito. E se per gli adulti sono influenza, raffreddori e sindromi parainfluenzali a rappresentare un rischio, per i più piccoli il nemico si chiama Virus Respiratorio Sinciziale. Un patogeno particolarmente insidioso nelle prime fasi della vita, quando rappresenta la più comune causa di infezioni respiratorie gravi e di ricovero ospedaliero.

I dati Oms indicano che annualmente il VRS causa 34 milioni di infezioni acute delle basse vie aeree nei bambini al di sotto dei cinque anni, nonché 3 milioni di infezioni gravi che richiedono ospedalizzazione.

Guardando all’Italia e ai paesi ad alto reddito come il nostro, gli esperti stimano che il virus respiratorio sinciziale colpisca ogni anno 2,8 milioni di bambini sotto i 5 anni, provocando 383mila ricoveri e più di 3.300 decessi.

Per i neonati prematuri, poi, il pericolo è ancor più concreto. I bambini prematuri hanno un organismo più fragile e spesso hanno subito trattamenti come l’intubazione e la ventilazione meccanica, che possono provocare danni a livello polmonare, aumentando la suscettibilità alle malattie delle vie aeree inferiori. L’infezione da VRS si può associare anche a gravi sovra-infezioni virali e batteriche nonché a gravi seppur rare complicanze neurologiche.

L’igiene è una misura preventiva importante, così come l’assunzione di dosi adeguate di Vitamina D. Non esistono attualmente vaccini per la prevenzione dell’infezione da VRS.

Nei bambini più esposti al rischio di sviluppare una grave infezione da VRS è possibile la somministrazione di iniezioni mensili di Palivizumab, anticorpo monoclonale attivo contro questo virus (profilassi passiva). Le iniezioni vengono somministrate per l’intera stagione epidemica da VRS, che in Italia va da novembre ad aprile.

Le categorie più esposte sono: i prematuri, coloro che sono affetti da malattia cardiaca, polmonare o neuromuscolare grave.

La profilassi con il Palivizumab riduce notevolmente la percentuale dei ricoveri dei neonati ad alto rischio di malattia.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma

Docente

  • Dott.ssa Cinzia Auriti
    Dirigente I livello presso l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale e Trasporto neonatale presso l’Ospedale Bambino Gesù.
  • MB
    Dott.ssa Manuela Bedetta
    Dirigente medico I livello presso UOC Neonatologia- Patologia Neonatale- Terapia Intensiva Neonatale, Policlinico Casilino, Roma
  • Dott. Vincenzo Bembo
    Responsabile Alta Specializzazione in DH ed OB Pediatria e Neonatologia presso ASL Latina
  • FB
    Dott.ssa Flavia Butturini
    Dir. Medico A. O. San Giovanni Addolorata (Roma)
  • Dott. Andrea Campana
    Responsabile centro COVID pediatrico della Regione Lazio
  • ZC
    Dott.ssa Zemira Cannioto
    U.O.C. Neonatologia E Tin, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Dirigente Medico, Pediatra Neonatologo
  • AC
    Dott.ssa Alessandra Casati
    Dirigente Medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
  • RC
    Prof. Renato Cutrera
    Responsabile della U.O.C. di Broncopneumologia presso l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma.
  • Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
  • Dott. Andrea Dotta
    Responsabile Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • FG
    Dott.ssa Francesca Gallini
    Dirigente medico UOC Neonatologia, Policlinico "A: Gemelli", Roma (RM)
  • Dott.ssa Simona Guglielmi
    Dirigente medico di I livello presso UOC di Pediatria, Neonatologia e Patologia Neonatale presso ASL Roma 5
  • Dott. Roberto Ieraci
    Infettivologo e Vaccinologo - Strategie vaccinali Regione Lazio NITAG (National Immunization Technical Advisory Group)
  • Prof. Giuseppe Ippolito
    Direttore Generale Ricerca e Innovazione Ministero della Salute. Membro CTS Ministero della Salute.
  • GM
    Dott. Giuseppe Melpignano
    Pediatra di base ASL RM2 - RM4
  • FM
    Prof. Fabio Midulla
    Resp. UOD Pronto Soccorso e Osservazione Breve Pediatrica Dip. Materno Infantile e Scienze Urologiche, “Sapienza” Università di RM
  • Dott.ssa Maria Teresa Rongai
    Pediatra di Libera Scelta presso la ASL ROMA 2 – Distretto 7
  • AS
    Dott. Antonio Sisto
    Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria presso l'Azienda Sanitaria Locale di Teramo
  • GV
    Prof. Giovanni Vento
    Direttore UOC Neonatologia c/o Policlinico Gemelli - Roma (RM)
  • Prof. Alberto Villani
    Responsabile della UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive - Dipartimento Pediatrico Universitario – Ospedaliero - OPBG
  • AZ
    Dott.ssa Anna Maria Zingoni
    Dirigente U.O.C. di Pediatria-Neonatologia dell'ospedale G. B. Grassi di Ostia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Promo per Infermieri_Infermieri pediatrici