INFORMAZIONI


QUOTE DI ISCRIZIONE

- € 36,60 per Medici

L’iscrizione è gratuita per*:
• Soci SITIP
• Soci Gruppo di Farmacologia pediatrica

*per richiedere un codice di accesso clicca su RICHIEDI INFO
  • A cura di:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Questo corso è promosso dalla Società di Infettivologia Pediatrica insieme al Gruppo di Farmacologia della SIP con lo scopo di fornire ai pediatri, che prescrivono antibiotici, conoscenze e strumenti per migliorare l’uso di questi farmaci essenziali nella pratica clinica quotidiana. Attraverso presentazioni e l’esempio di casi pratici, il corso illustra i principi della stewardship antibiotica e come possano essere applicati nella pratica clinica corrente.

Vengono riassunte le condizioni cliniche di base necessarie per una prescrizione antibiotica appropriata e analizzati gli aspetti utili a ridurre l’insorgenza di resistenza a questi farmaci, sia nella pratica clinica ospedaliera che sul territorio.

Un corso pratico per approfondire le proprie conoscenze e applicarle nella gestione dei pazienti con infezioni comuni fornendo quelle competenze che possano aiutare nella pratica quotidiana e inducano a promuovere la stewardship antibiotica, ancor più importante nell’attuale epoca pandemica da Covid-19.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Guido Castelli Gattinara
    Responsabile Unità di Formazione Internazionale in Pediatria delllOspedale Pediatrico Bambino Gesu - Roma
  • Prof.ssa Luisa Galli
    Direttore della Struttura Dipartimentale Complessa di Malattie Infettive Pediatriche, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze.

Docente

  • EC
    Dott. Elio Castagnola
    Responsabile UOC Malattie Infettive IRCCS Ist. G. Gaslini, Genova. Medico Chirurgo, specialista in Malattie Infettive e Pediatria
  • RD
    Dott. Roberto Da Cas
    Centro Nazionale Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci (CNRVF), ISS
  • Prof.ssa Susanna Maria Roberta Esposito
    Prof.ssa Ordinario di Pediatria all’Università di Parma. Direttore della Clinica Pediatrica all’Ospedale P. Barilla dell’AOU di Pa
  • Dott.ssa Silvia Garazzino
    Responsabile Malattie Infettive c/o Osp. Infantile Regina Margherita e ricercatrice universitaria (Torino)
  • Dott. Andrzej Krzysztofiak
    Responsabile di alta specializzazione in infettivologia osteomuscolare presso l’ospedale pediatrico bambino Gesù di Roma.
  • Prof. Andrea Lo Vecchio
    Pres. Sitip | Prof. associato di Pediatria e dirigente medico UOC di Malattie Inf. Pediatriche AOU Federico II di Napoli
  • Dott.ssa Carlotta Montagnani
    Specialista in Pediatria e Dirigente Medico presso SODc Malattie Infettive, AOU Meyer Firenze
  • Dott. Giangiacomo Nicolini
    Pediatra Ospedaliero a Belluno e Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Pediatria dell’Ospedale di Pieve di Cadore
  • Dott. Daniele Zama
    Dirigente U.O. Pediatria d'Urgenza, Pronto Soccorso e OBI c/o IRCCS AOU e Ricercatore Universitario - Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno