CONCLUSO

CATETERISMO DEI VASI CENTRALI - 14° ED. URGENZE-EMERGENZE IN NEONATOLOGIA

FAD
event logo

Dal 07-01-2022 al 07-04-2022
  • Inizio iscrizioni: 07-12-2021
  • Fine iscrizione: 07-04-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 473
  • Accreditato il: 06-12-2021
  • Crediti ECM: 1.0
  • Ore formative: 1h
  • Codice Evento: 339879
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

INFORMAZIONI


QUOTE DI ISCRIZIONE:

- € 61,00 per Medici
- € 30,50 per Infermieri, Infermieri Pediatrici ed Ostetriche
  • A cura di:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I corsi di urgenza-emergenza con esercitazioni e simulazioni ad alta fedeltà riprodotte in video sono finalizzati all’aggiornamento ma soprattutto alla formazione e all’emergenza del personale del servizio sanitario nazionale operante in campo neonatologico.

Durante i corsi verranno trattati diversi argomenti nel campo delle urgenze - emergenze

neonatali.

I corsi prevedono sia lezioni trasmesse in modalità FAD sia esercitazioni visionabili online, realizzate mediante devices e skills, con l’utilizzo del materiale biologico di derivazione animale.

La coordinatrice dei corsi è la Dr.ssa Simonetta Picone, dirigente neonatologo del Policlinico Casilino di Roma.

Il responsabile scientifico dell’evento è il Prof. Piermichele Paolillo, direttore del reparto di Neonatologia- UTIN del Policlinico Casilino di Roma e docente di neonatologia nella scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

 

In questo specifico corso FAD verranno trattati i seguenti argomenti:

 

  • Procedura di posizionamento (scelta della vena, materiale occorrente, ecc)
  • Possibili complicanze
  • Casi clinici

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti 
• I più recenti browser web

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare anche il questionario della Qualità Percepita, oltre al questionario di valutazione dell'apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma

Docente

  • MB
    Dott.ssa Manuela Bedetta
    Dirigente medico I livello presso UOC Neonatologia- Patologia Neonatale- Terapia Intensiva Neonatale, Policlinico Casilino, Roma
  • KB
    Dott.ssa Katia Bressan
    U.O.C. di Neonatologia e TIN presso il Presidio Ospedaliero Policlinico Casilino di Roma
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Giulia Menale
    Infermiere Pediatrico U.O.C. Neonatologia e Unità Di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) Policlinico Casilino di Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma
  • AP
    Dott. Andrea Parigiani
    Infermiere UOC Neonatologia e TIN c/o Policlinico Casilino, Roma (RM)
  • SP
    Dott.ssa Simonetta Picone
    Direttore UOC Pediatra e TIN Ospedale Città di Aprilia
  • OR
    Dott.ssa Oriana Rago
    Infermiera c/o Policlinico Casilino, Roma (RM)
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Rita Sacco
    Infermiera Pediatrica presso la U.O. di Neonatologia/Patologia Neonatale del Policlinico Casilino di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno