I congressi di Capri (i primi 6 in presenza, 1 sospeso per COVID, il 7° a distanza in attesa dell’evolversi pandemico, questo 8° in presenza) hanno sempre stabilito:
obiettivo generale > approfondire temi specifici sulle evidenze cliniche, assistenziali e sociali che toccano i bisogni di salute del bambino e della sua famiglia, temi incentrati sulle attualità più significative ed emerse nel corso dell’anno appena trascorso, così da rispondere in modo adeguato alla continua formazione del medico pediatra (delle diverse istituzioni) di conseguenza coprire le richieste di salute di quanti loro si rivolgono
obiettivo didattico > accrescere la preparazione professionale degli operatori sanitari pediatrici partecipanti esponendo, in un contesto di riflessione critica, le più recenti e significative novità cliniche, scientifiche e logistico/sociali maturate o in via di realizzazione, con il contributo di relatori provatamente esperti. Il Congresso, pertanto, costituisce un costruttivo ed efficace confronto di idee e di esperienze originali, necessario per rispondere adeguatamente alla complessità di una realtà sanitaria in continua evoluzione, alle riforme organizzative-gestionali, alle necessarie appropriatezze e sostenibilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale;
metodologia > in ragione di una imposta ed attenta rilettura ed interpretazione critica delle situazioni mediche più eclatanti vissute, particolare attenzione viene data alle lezioni magistrali ed a corsi su temi, sostanzialmente meno trattati e percepiti, inerenti gli innovativi contesti, clinici ed operativi, nazionali ed europei ai quali il pediatra dovrà adeguarsi e responsabilizzarsi tra breve.
Le EVIDENZE cliniche
- La crescita degli stati di angoscia
- Adeguamenti dell’agroalimentare per i bambini.
- Il vaccino COVID in età pediatrica: stato dell’arte
- La pleuropolmonite: curabile a casa?
- Allarme giustificato per la bronchiolite?
- Low Fodmap vs Low Carb
- Protocollo nazionale Budesonide Viscosa
- La tosse che non passa
I FOCUS
- Percorsi diagnostici e terapeutici nel mondo dell’allergia
- La rianimazione neonatale: le nuove Linee guida
LE LEZIONI MAGISTRALI
- Il nuovo modo di fare il pediatra
- Le strategie UE “Farm to Fork” per genitori e bambini
Il pediatra, in un futuro piuttosto vicino, dovrà essere risorsa essenziale per la più ampia gestione della Salute: a lui saranno richieste le più ampie e complesse competenze cliniche, pratiche e tecniche del Logistics Management. È quanto CAPRI VIII vuole dare il suo contributo per iniziare tale percorso: una sfida difficile per il medico, data la sua formazione eminentemente clinica, ma possibile ovviamente solo se con adeguata formazione e pianificazione.