• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I bambini, nei casi di degenza nelle unità di terapia intensiva, sono sottoposti a molteplici stimoli necessari ed inevitabili, come il distacco dalla madre e il dolore legato alle procedure. Negli ultimi decenni, l’assistenza ai neonati pretermine di basso e bassissimo peso ha subito un forte progresso, grazie alle conoscenze mediche e tecnologiche, in costante evoluzione. La ricerca scientifica della medicina dell’evidenza ha delle difficoltà intrinseche, ma le numerose segnalazioni in letteratura pongono in evidenza i benefici di un’assistenza più gentile, incentrata sulla riduzione di ogni possibile fonte di stress ai neonati. La nuova branca chiamata della “care in neonatologia”, all’interno della scienza neonatologica si impegna ad offrire cure personalizzate per ogni neonato e allo stesso tempo la riduzione degli interventi assistenziali al minimo indispensabile. L’evento scientifico del 5 giugno 2020 è rivolto a tutti gli operatori che assistono i neonati, siano essi in Punti Nascita che in Unità di Terapia Intensiva, per un doveroso confronto metodologico delle pratiche assistenziali messe in atto nelle singole realtà. I temi previsti sono tutti di grande attualità. In particolare, relatori di chiara fama porteranno il loro contributo riguardo l’alimentazione del neonato sano e patologico, con speciale attenzione alla promozione del latte materno e della Banca del Latte. Un altro tema di grande interesse e attualità è l’apertura delle Terapie Intensive ai genitori; ovvero, in accordo anche con la recente intesa del Ministro della Salute con il Presidente della Società Italiana di Neonatologia, permettere la presenza dei genitori tutto il tempo possibile durante la degenza. Dati scientificamente validi riportano, che l’implementazione di questa pratica comporti un fattore “neuroprotettivo” per i neonati assistiti nelle terapie intensive. A questo proposito relatori con provata esperienza con questa pratica porteranno il loro contributo per un confronto costruttivo e divulgativo.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (Windows xp o superiore)
• Mac (Os 10 o superiore)
• Linux
• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
• Amplificatore audio con altoparlanti 
• I più recenti browser web

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma

Docente

  • AD
    Dott.ssa Arianna De Martino
    Dirigente medico I livello, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale presso A. O. “San Giovanni Addolorata”- Roma
  • RF
    Prof. Raffaele Falsaperla
    Direttore Struttura Complessa Azienda Ospedaliero Universitaria Vittorio-Emanuele di Catania
  • VM
    Dott. Vito Mondì
    Neonatologia, Patologia Neonatale, Unità di Terapia Intensiva Neonatalen presso Policlinico Casilino di Roma
  • Dott.ssa Caterina Offidani
    Responsabile di Funzione di Medicina Legale e Appropriatezza Ospedale Bambino Gesù di Roma
  • Dott. Luca Antonio Ramenghi
    Direttore Unità Operativa Complessa Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Istituto IRCCS “Giannina Gaslini” di Genova
  • Prof. Herbert Valensise
    Professore Associato della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Universita’ di Roma Tor Vergata
  • Prof. Andrea Vania
    Dirigente di I livello e Resp. del Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica del Dip. di Pediatria della Sapienza Università di

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno