Tra i molteplici problemi clinici affrontati in uno studio pediatrico, sicuramente quelli relativi alle malattie cardiovascolari sono annoverabili tra le sfide più impegnative.
Per un pediatra non è facile acquisire sufficienti competenze in Cardiologia, esse richiedono impegno ed esperienza difficili da raggiungere, sia per la varietà e la vastità dei problemi cardiologici congeniti e acquisiti, sia per le continue innovazioni scientifiche, sia per la difficoltà a districarsi tra le innumerevoli indagini diagnostiche strumentali cui si fa comunemente ricorso.
Per tali motivi talvolta, complice anche l’accresciuta mole di lavoro in pandemia, il pediatra delega completamente al cardiologo la gestione del paziente con malattia cardiaca, affievolendo così il proprio ruolo di figura di riferimento della salute del bambino.
Consapevoli di queste premesse, il corso prende in esame alcuni argomenti di Cardiologia Pediatrica solitamente affrontati nello studio del pediatra, sia per rinverdirne le conoscenze, sia per condividere nuove acquisizioni utili ad affrontare il lavoro con serenità e competenza.
La didattica favorirà l’interattività per trattare gli argomenti di cardiologia in modo semplice e pratico, consapevoli che un clima molto coinvolgente tra discenti e relatori può favorire l’apprendimento.
Il programma prevede la discussione di più casi clinici per favorire, attraverso il metodo induttivo, lo studio di tematiche più ampie senza perdere di vista il risvolto pratico della conoscenza.