INFORMAZIONI

La partecipazione è gratuita ed a numero chiuso, riservata ai primi 100 iscritti.
Per richiedere l'iscrizione, clicca su RICHIEDI INFO.
  • A cura di

Presentazione

Fondamentale è la prevenzione delle malattie respiratorie.

 

Il Covid ancora non ci ha abbandonato ed il ritorno dei virus stagionali crea molte paure, fastidi ed ansie. Per gli adulti sono il COVID, l’influenza, le sindromi parainfluenzali a rappresentare un rischio, per i più piccoli il nemico principale oltre al Covid si chiama Virus Respiratorio Sinciziale.

 

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è la principale causa di bronchioliti nel lattante, ed è associata a rischio di ricovero sotto di 6 mesi di età, con un picco nei primi 2 mesi di vita.

 

Il Palivizumab è l’unico farmaco che è stato licenziato nella profilassi contro tale virus. Mentre vi sono linee guida univoche relativamente l’utilizzo della profilassi nei nati al di sotto di 32 settimane di età gestazionale e nei lattanti con broncodisplasia o cardiopatia congenita, non vi sono indicazioni uniformi tanto a livello internazionale, quanto a livello nazionale relativamente a quelli nati tra 33 e 35+6 settimane di età gestazionale.

 

Nelle prime due sessioni di questa giornata affronteremo l’epidemiologia del VRS, l’adeguata profilassi nei late preterm, nelle popolazioni speciali e nella popolazione dei neonati prematuri in generale. Ancora discuteremo sulle differenze nella profilassi in Italia e le possibili modifiche delle linee guida attualmente in vigore.

 

Abbiamo previsto inoltre una lettura magistrale sulla problematica dei Siblings vale a dire sull’essere fratelli di bambini con disabilità.

 

Nella sessione pomeridiana il Presidente Nazionale SIN, quelli Regionali e un rappresentante della Regione Lazio, discuteranno su casistica, su copertura vaccinale e criticità nell’ultima stagione epidemica.

 

Anche i rappresentanti dei punti nascita e dei centri vaccinali porteranno i loro dati e la loro esperienza con lo scopo di affrontare nel modo migliore la profilassi nella prossima stagione epidemica.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare online il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dal termine dell'evento.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma

Docente

  • Dott.ssa Cinzia Auriti
    Dirigente I livello presso l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale e Trasporto neonatale presso l’Ospedale Bambino Gesù.
  • MB
    Dott.ssa Manuela Bedetta
    Dirigente medico I livello presso UOC Neonatologia- Patologia Neonatale- Terapia Intensiva Neonatale, Policlinico Casilino, Roma
  • GB
    Dott.ssa Giuseppina Carlotta Bottiglieri
    Ospedale Sandro Pertini, Roma Dirigente Medico UOC Ostetricia e Ginecologia
  • PB
    Dott.ssa Patrizia Brindisino
    Dirigente Medico UOC Pediatria Ospedale di vasto
  • FB
    Dott.ssa Flavia Butturini
    Dir. Medico A. O. San Giovanni Addolorata (Roma)
  • ZC
    Dott.ssa Zemira Cannioto
    U.O.C. Neonatologia E Tin, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Dirigente Medico, Pediatra Neonatologo
  • RC
    Prof. Renato Cutrera
    Responsabile della U.O.C. di Broncopneumologia presso l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma.
  • RD
    Dott.ssa Raffaella De Benedictis
    Medico Pediatra - Ospedale San Camillo De Lellis (Rieti)
  • Md
    Dott. Mauro De Martinis
    Responsabile UOSD Pediatria e Neonatologia Ospedale San Camillo de Lellis, Rieti
  • DD
    Dott. Domenico Umberto De Rose
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma Dirigente Medico Terapia Intensiva Neonatale
  • AD
    Dott. Andrea De Santis
    Ospedale S. Giovanni Calibita - Isola Tiberina Fbf, Roma Dirigente Medico UOC di Neonatologia e TIN
  • SD
    Dott.ssa Sandra Di Fabio
    Direttore UOC Neonatologia e TIN, Ospedale San Salvatore, L'Aquila (AQ)
  • FD
    Dott.ssa Francesca Di Genova
    A.O. di Perugia Dirigente Medico, U.O. Neonatologia e TIN
  • FD
    Dott. Franco Di Lollo
    Dirigente Medico 1° Liv. - Resp. UOS Neonatologia ASL Teramo
  • Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
  • SD
    Dott.ssa Susanna Di Valerio
    Direttore UOC Neonatologia e TIN presso l'Ospedale Santo Spirito, Pescara (PE)
  • FD
    Dott. Francesco Dituri
    Direttore UOC medico ospedaliero - Ospedale San Paolo Civitavecchia (Roma) ASL Roma 4
  • ff
    Dott.ssa Federica Ferrazzoli
    Ospedale Sant’Eugenio, Roma Dirigente medico UOC Neonatologia e TIN
  • GF
    Dott. Giorgio Fraioli
    ASL Roma 2 Dirigente Medico
  • FG
    Dott.ssa Francesca Gallini
    Dirigente medico UOC Neonatologia, Policlinico "A: Gemelli", Roma (RM)
  • Prof. Diego Gazzolo
    Direttore UO Neonatologia e TIN c/o Ospedale "Ss. Annunziata", Chieti (CH)
  • EG
    Dott.ssa Eleonora Gerardini
    Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia Dirigente Medico S.C. Neonatologia, nido E UTIN
  • Dott. Roberto Ieraci
    Infettivologo e Vaccinologo - Strategie vaccinali Regione Lazio NITAG (National Immunization Technical Advisory Group)
  • MK
    Dott.ssa Marina Korobova
    Ospedale S. Spirito/S. Filippo Neri, Roma Dirigente Medico U.O.C Pediatria Neonatologia
  • PL
    Dott.ssa Paola Lago
    Direttore di Terapia Intensiva, Patologia Neonatale ed Assistenza Neonatale - Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana
  • EL
    Dott.ssa Emanuela Lanfranchi
    Dirigente Medico UOC Di Pediatria E Neonatologia - Ospedale "A. Murri" (FM)
  • ml
    Dott.ssa Maria Rita Leone
    Ospedale Santa Maria Goretti, Latina Staff Medico – UOC Neonatologia e TIN
  • LM
    Dott.ssa Letizia Magi
    Ospedale San Donato, AUSL Toscana Sud Est Direttore UO Neonatologia e TIN
  • PM
    Dott. Paolo Manzoni
    Direttore UOC Pediatria e Neonatologia - Ospedale Degli Infermi, Biella (BI)
  • EM
    Dott. Enrico Masiello
    Policlinico Gemelli, Roma Dirigente Medico UO Pediatria
  • FM
    Dott. Federico Mecarini
    Dirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
  • LM
    Dott. Luigi Memo
    Libero Professionista Neonatologia e Pediatria
  • VM
    Dott. Vito Mondì
    Neonatologia, Patologia Neonatale, Unità di Terapia Intensiva Neonatalen presso Policlinico Casilino di Roma
  • NM
    Dott.ssa Nadia Giuliana Maria Mora
    Dirigente medico I Livello UOC Pediatria ASL Frosinone Osp. SS Trinità Sora
  • FN
    Dott. Fabio Natale
    A. O. Universitaria Policlinico Umberto I (Roma) Dirigente Medico UOC Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva Neonatale
  • NO
    Dott.ssa Niki Oikonomou
    ASL di Frosinone Dirigente 1 Livello UOC Neonatologia
  • LO
    Dott. Luigi Orfeo
    Direttore UOC Pediatria, Neonatologia e TIN, Ospedale "S. Giovanni Calibita" - Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma (RM)
  • MP
    Dott.ssa Maria Elena Pacella
    Primario f.f. UOC di Pediatria e Neonatologia - P.O. San Giovanni Evangelista, Tivoli
  • Prof. Piermichele Paolillo
    Responsabile U O C di Neonatologia-Patologia Neonatale - Terapia Intensiva Neonatale- del Policlinico Casilino di Roma
  • SP
    Dott.ssa Simonetta Picone
    Dirigente medico UOC Neonatologia-TIN Policlinico Casilino, Roma
  • LP
    Dott.ssa Luisa Pieragostini
    Direttore UOC PEDIATRIA presso Presidio Ospedaliero G.B. Grassi - Ostia
  • PP
    Dott. PATRIZIO PULICATI
    Polo Ospedaliero H3, Velletri Direttore UOC Pediatria E Neonatologia
  • MR
    Dott.ssa Marilena Raponi
    Ospedale di Cassino Direttore UOC Pediatria
  • CR
    Dott.ssa Claudia Romagnoli
    Dirigente Medico ASL ROMA 3 (Osp. G.B. Grassi di Ostia)
  • AS
    Dott.ssa Aurora Santagata
    Dirigente medico presso ASL RM/E
  • VS
    Dott. Vincenzo Santillo
    Ospedale Antonio Cardarelli, Campobasso Direttore UOC Pediatria e Neonatologia
  • LS
    Dott.ssa LISA SERAFINI
    Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze Dirigente Medico Terapia Intensiva Neonatale
  • ES
    Dott.ssa Elena Sorrentino
    Dirigente medico I livello presso UOC Pediatra, Neonatologia e TIN, Ospedale "S. Pietro Fatebenefratelli", Roma (RM)
  • CS
    Dott.ssa Cynzia Spagnuolo
    Ospedale “Ss. Annunziata”, Chieti Dirigente Medico UO Neonatologia, TIN e Nido
  • BT
    Dott.ssa Barbara Tomasini
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Dirigente Medico UOC, Terapia Intensiva Neonatale
  • CT
    Dott.ssa Chryssoula Tzialla
    Dirigente Medico I Livello, Dip. Materno-infantile: Neonatologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
  • AZ
    Dott.ssa Anna Maria Zingoni
    Dirigente U.O.C. di Pediatria-Neonatologia dell'ospedale G. B. Grassi di Ostia

Relatore

  • GM
    Dott.ssa Giovanna Maragliano
    Direttore dell'UOC di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale dei Castelli - ASL RM6

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 11 ottobre 2022
  • Hotel The Building
  • Via Montebello, 126, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 06 9934 0300
  • Visualizza sulla mappa