INFORMAZIONI

QUOTE DI ISCRIZIONE:

- € 320,00 per Medici
- € 270,00 per Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetrici
  • A cura di:

Presentazione

Il corso è strutturato in tre giornate, con l’ultima distanziata di circa una settimana per permettere al discente di assimilare i contenuti formativi delle precedenti giornate. Metodologia fortemente interattiva e con una forte connotazione a carattere pratico: lezioni frontali, discussioni, dimostrazioni ed esercitazioni a bassa fedeltà in piccoli gruppi. Simulazione ad alta fedeltà di casi clinici e supervisione dei diversi tutor.

I discenti verranno suddivisi in piccoli gruppi (max 4 persone) affidate ad un tutor.

Le rotazioni e le relative durate presso ciascun modulo verranno selezionate in base alle competenze ed alla qualifica professionale.

La simulazione ad alta fedeltà prevede che ciascun discente partecipi a scenari clinici semplici e/o complessi.

Il corso si prefigge:
• L’adeguata formazione del personale che assiste il neonato alla nascita al fine di migliorare l’assistenza, mediante l’acquisizione di conoscenze teoriche e consolidare abilità tecniche nella rianimazione cardiopolmonare del neonato.
• Formazione teorico/pratica in merito all’accesso vascolare d’emergenza (CVO/Intraossea)
• Formazione teorico/pratica nell’identificazione del neonato con Encefalopatia Ipossico Ischemica (Criteri di arruolamento/esame neurologico con visione di filmati), stabilizzazione neurologica in attesa dello STEN (identificazione e gestione episodi critici)
• Formazione teorico/pratica nella stabilizzazione respiratoria in attesa dello STEN
• Formazione teorico nella stabilizzazione cardiovascolare (Cardiopatie congenite/il circolo/identificazione di ritmi cardiaci patologici alla nascita) in attesa dello STEN
• Fornire strumenti per facilitare la comunicazione, elemento essenziale del processo di cura, tra i professionisti sanitari ed i genitori in caso di trasferimento del neonato o nascita di neonato sindromico.
• Gestire l’alimentazione nel periodo post rianimazione.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento dell'evento.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • IB
    Italo Bernardo
    Dirigente medico I livello - Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale San Sebastiano di Caserta
  • FC
    Dott. Francesco Crispino
    Dirigente Medico AO “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta. U.O.C Assistenza Neonatale con Terapia Intensiva Neonatale

Docente

  • AA
    Dott. Alessandro Arco
    Direttore UO Neonatologia presso Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino
  • IB
    Italo Bernardo
    Dirigente medico I livello - Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale San Sebastiano di Caserta
  • AC
    Dott.ssa Antonella Capasso
    Dirigente Medico TIN con Trasporto Neonatale d’Emergenza AOU “Federico II” di Napoli
  • lc
    Dott.ssa Letizia Capasso
    specialista Ambulatoriale presso la Neonatologia e TIN Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico I
  • EC
    Dott.ssa Elisabetta Caredda
    Dirigente medico UOSD TIN, Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli (NA)
  • FC
    Dott. Francesco Crispino
    Dirigente Medico AO “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta. U.O.C Assistenza Neonatale con Terapia Intensiva Neonatale
  • GD
    Dott. Giuseppe De Bernardo
    Direttore UOC Pediatria Neonatologia UTIN c/o Ospedale “Buon Consiglio” Fatebenefratelli Napoli
  • MD
    Dott.ssa Maria Gabriella De Luca
    Direttore UOC TIN con Neonatologia-Nido AORN A. Cardarelli Napoli
  • PD
    Dott. Pietro Di Monaco
    Dirigente medico I livello - Direttore UOS Assistenza Neonatale presso Ospedale San Sebastiano di Caserta
  • LG
    Dott.ssa LIDIA GRAPPONE
    Referente Pneumologia Neonatale e Pediatrica Intensiva presso la UOC Neonatologia/TIN/TIP A.O.”G. Rummo” - BN
  • LM
    Dott. Luca Maggio
    Neonatologo e Pediatra presso l’Istituto di Clinica Pediatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli di Roma
  • RM
    Dott.ssa Rossella Mastroianni
    Dirigente Medico AO “S. Anna e San Sebastiano” di Caserta
  • PM
    Dott. Paolo Montaldo
    Dirigente medico UOC Neonatologia e TIN, A.O.U. "Luigi Vanvitelli", Napoli (NA)
  • SM
    Dott. Sabino Moschella
    AORN “S. G. Moscati” di Avellino. Direttore FF Patologia Neonatale e TIN
  • MP
    Dott.ssa Margherita Piccirillo
    Dirigente medico
  • PS
    Dott.ssa Pia Santangelo
    Dirigente Psicologo presso Santobono-pausilipon (Napoli) > Psicologa-psicoterapeuta. Esperta in psicodiagnostica clinica.
  • AU
    Dott.ssa Angela Umbaldo
    Pediatria Federico II, Napoli

Tutor

  • Dott.ssa ANTONELLA ANSALONE
    Dirigente Medico presso l’ U.O. di Terapia Intensiva Neonatale e Trasporto Neonatale di Emergenza dell'A.O. di Caserta
  • AA
    Dott. Alessandro Arco
    Direttore UO Neonatologia presso Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino
  • IB
    Italo Bernardo
    Dirigente medico I livello - Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale San Sebastiano di Caserta
  • AC
    Dott.ssa Antonella Capasso
    Dirigente Medico TIN con Trasporto Neonatale d’Emergenza AOU “Federico II” di Napoli
  • EC
    Dott.ssa Elisabetta Caredda
    Dirigente medico UOSD TIN, Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli (NA)
  • FC
    Dott. Francesco Crispino
    Dirigente Medico AO “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta. U.O.C Assistenza Neonatale con Terapia Intensiva Neonatale
  • GD
    Dott. Giuseppe De Bernardo
    Direttore UOC Pediatria Neonatologia UTIN c/o Ospedale “Buon Consiglio” Fatebenefratelli Napoli
  • MD
    Dott.ssa Maria Gabriella De Luca
    Direttore UOC TIN con Neonatologia-Nido AORN A. Cardarelli Napoli
  • PD
    Dott. Pietro Di Monaco
    Dirigente medico I livello - Direttore UOS Assistenza Neonatale presso Ospedale San Sebastiano di Caserta
  • RM
    Dott.ssa Rossella Mastroianni
    Dirigente Medico AO “S. Anna e San Sebastiano” di Caserta
  • PM
    Dott. Paolo Montaldo
    Dirigente medico UOC Neonatologia e TIN, A.O.U. "Luigi Vanvitelli", Napoli (NA)
  • SM
    Dott. Sabino Moschella
    AORN “S. G. Moscati” di Avellino. Direttore FF Patologia Neonatale e TIN
  • AU
    Dott.ssa Angela Umbaldo
    Pediatria Federico II, Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • BELVEDERE DEL REAL SITO DI SAN LEUCIO
  • Via del Setifiicio, 5, 81100 Caserta (CE)
  • Tel. 0823 273174
  • Visualizza sulla mappa