INFORMAZIONI

QUOTE DI ISCRIZIONE:
- € 61,00 per Medico chirurgo
- € 24,40 per Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetrici

Specializzandi - gratuita per i primi 25 iscritti
  • A cura di:

Presentazione

L’incompleta maturazione del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e la concomitanza di eventi che si verificano nel periodo perinatale o neonatale rendono i neonati ad alto rischio di danno neurologico. È noto che l’incidenza della asfissia perinatale si aggira intorno a 1-6 per 1000 nati vivi, e che questa rappresenta la terza causa più frequente di morte neonatale (23%), dopo la prematurità (28%) e le infezioni gravi (26%). La prevenzione della encefalopatia ipossico-ischemica (EII), così come la diagnosi precoce ed il trattamento tempestivo ed appropriato dei problemi neurologici ad essa correlati, possono modificare sostanzialmente gli esiti e migliorare la qualità della sopravvivenza. Gli esiti, tuttavia, sono condizionati dalla complessa interazione tra processo patologico, pattern di sviluppo, suscettibilità genetica ed influenze ambientali.
Per questo motivo, è indispensabile offrire al neonato un approccio coordinato e multidisciplinare, che aiuti a comprendere in profondità i meccanismi patofisiologici del danno neurologico, ad ottimizzare il supporto clinico ed a facilitare l’impiego delle nuove strategie di neuroprotezione. Da queste considerazioni nasce il concetto di “terapia intensiva neonatale neurologica” (Neuro-NICU), che ha lo scopo di fornire cure coordinate, finalizzate e consistenti e che rappresenta un’opportunità di formazione specialistica in neurologia neonatale, neuromonitoring, neuroimaging e nursing per il personale sanitario.


Questo incontro si rivolge a neonatologi, ginecologi, ostetriche ed infermieri che prestano sevizio presso un punto nascita di I o di II livello. Sono proposti ed approfonditi tutti gli aspetti relativi alla prevenzione della ipossia-ischemia nel peripartum ed al nuovo concetto di Neuro-NICU: dalla ipotermia terapeutica e
monitoraggio al neuroimaging, dalla diagnosi e terapia delle convulsioni al follow-up neurologico. Infine, è lasciato ampio spazio alla discussione interattiva, che rappresenta un importante momento di confronto e di arricchimento.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare online il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dal termine dell'evento.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
  • CG
    Dott.ssa Camilla Gizzi
    Direttore UOC Neonatologia E UTIN presso ospedale "Sant'Eugenio" - Roma (RM)

Docente

  • CB
    Dott.ssa Caterina Silvia Barbàra
    Medico presso l’Ambulatorio di Follow-up del bambino a rischio neuro-evolutivo, Clinica Pediatrica, Policlinico Umberto I
  • AC
    Dott.ssa Antonella Castronovo
    Dirigente medico I° livello, UOC Neonatologia e TIN, Ospedale Sant'Eugenio, Roma
  • MC
    Prof.ssa Maria Roberta Cilio
    Pediatric and Neonatal Neurologist and Epileptologist, Chef de Clinique, St-Luc University Hospital.
  • DL
    Dott.ssa Daniela Longo
    Radiology Department - BAMBINO GESU’ CHILDRENS HOSPITAL
  • MT
    Dott.ssa Marzia Trivelli
    Dirigente medico in Neonatologia - Ospedale Sant'Eugenio, Roma
  • Prof. Herbert Valensise
    Professore Associato della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Universita’ di Roma Tor Vergata

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Aula “Rita Levi Montalcini” - Ospedale Sant’Eugenio
  • Piazzale Dell’Umanesimo, 10, 00144 Roma (RM)
  • Tel. 0645491195
  • Visualizza sulla mappa