La pandemia da COVID-19 in meno di 6 mesi ha già infettato circa 5 milioni di persone e causato oltre 300.000 morti. Il nuovo coronavirus sta suscitando l’interesse di tutto il mondo e mette a dura prova le nostre conoscenze scientifiche, con molti dubbi ancora irrisolti sulla sua trasmissione, contagiosità, impatto clinico e modalità di prevenzione e terapia. Anche in ambito pediatrico, dove la maggior parte delle infezioni sembra decorrere in modo pauci o asintomatico, ma che talvolta evolve verso quadri gravi e molti sono i dubbi che rimangono irrisolti. Sulla base di queste premesse si ritiene utile promuovere un incontro fra esperti infettivologi, che fanno capo alla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP), e colleghi che operano sul territorio o in ospedale per favorire un confronto che permetta di migliorare le nostre conoscenze sulla profilassi e la cura dell’infezione da Covid 19 in età pediatrica e di giungere ad un intervento sempre più omogeneo ed efficace.
CONCLUSO
GLI ASPETTI PECULIARI DELL’INFEZIONE DA COVID-19: EPIDEMIOLOGIA, DIFFUSIONE E EZIOPATOGENESI, ANDAMENTO DELLA PANDEMIA IN AMBITO PEDIATRICO
FAD

Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti sarà necessario compilare il gradimento e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Guido Castelli GattinaraResponsabile Unità di Formazione Internazionale in Pediatria delllOspedale Pediatrico Bambino Gesu - Roma
Docente
-
Dott.ssa Stefania BernardiDipartimento di Immunologia E Malattie Infettive - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù-Roma
-
Dott.ssa Samantha BosisDirigente Medico presso Struttura Complessa di Pediatria Pneumo-Infettivologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore (MI)
-
Dott. Andrea CampanaResponsabile centro COVID pediatrico della Regione Lazio
-
Prof. Guido Castelli GattinaraResponsabile Unità di Formazione Internazionale in Pediatria delllOspedale Pediatrico Bambino Gesu - Roma
-
Prof.ssa Elena ChiappiniVice responsabile Malattie Infettive Pediatriche c/o Osp. Meyer e Prof.ssa Pediatria Generale e Specialistica c/o Univ. Firenze
-
Prof.ssa Luisa GalliDirettore della Struttura Dipartimentale Complessa di Malattie Infettive Pediatriche, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Firenze.
-
Dott. Andrea MagistrelliResponsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Sede Palidoro - Roma
-
Prof.ssa Paola Giovanna MarchisioResponsabile UOSD Pediatria - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore, Università degli studi di Milano (MI)
-
Dott. Giangiacomo NicoliniPediatra Ospedaliero a Belluno e Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Pediatria dell’Ospedale di Pieve di Cadore
-
Prof. Paolo PalmaResponsabile d’alta specializzazione in Immunologia Clinica presso Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma
-
CRDott.ssa Caterina RizzoDirigente Medico I livello presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma (RM)
-
Prof. Alberto VillaniResponsabile della UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive - Dipartimento Pediatrico Universitario – Ospedaliero - OPBG
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro
-
Altro